Da questo libro il film Redenzione di Maria Martinelli

Macerie è il titolo del volume che raccoglie le opere di Franco Calandrini con un filo conduttore ben preciso: la salvezza (o la redenzione, appunto) ricercata e agognata da esseri umani che in qualche modo si sono trovati al centro di uragani esistenziali e reali.
Da qui, dunque, il titolo unificante di Macerie, cui appartengono i racconti:
Corpi estratti dalle macerie
La notte di San Lorenzo
Aspettando la fine
Cosmodromi
I muli
Sono tutti corpi che escono da qualche tipo di maceria quelli che popolano i racconti di Calandrini. Che provengano dalle nevi del lontano Kazakhstan o da una palude come quella che circonda Ravenna, che si sviluppino nel mare aperto o nella città chiusa di Semipalatinsk, segregati all’interno un magazzino o confinati in ospedale, che si svolgano in una notte singola o in un’intera vita, vittime e carnefici, affiancati spesso l’uno all’altro, questi corpi e queste anime, carichi come muli, vagano senza sosta, alla ricerca una redenzione, che, tuttavia, come nel film di Maria Martinelli, non è detto che troveranno.
Quella di Calandrini è una scrittura raffinata ma essenziale, la sua prosa asciutta non fa sconti al lettore, che si trova a confrontarsi e a dialogare con i personaggi di questa commedia umana.
CLICCA QUI per leggere le prime pagine.
Macerie uscirà in tutte le librerie a giugno, ma in anteprima assoluta sarà presentato a Ravenna il 30 marzo, in occasione della prima proiezione di Redenzione al cinema Mariani.
ISBN | 9791280575432 |
FORMATO | Cartaceo e digitale |
L’AUTORE
Franco Calandrini è produttore di documentari e cortometraggi, fondatore di tre festival cinematografici (Corto Imola Film Festival, Ravenna Nightmare Film Fest e Visioni Fantastiche). Nel 2005 inizia a scrivere racconti. Io non so fare niente vince il Primo Premio del Concorso Prosapoetica indetto dall’Editore Fara. La raccolta completa dei racconti, intitolata Io non so fare niente, pubblicata da Giovane Holden Edizioni entra tra i finalisti del Premio Letterario “Vladimir Nabokov” e ottiene una Menzione Speciale alla XX Edizione del Concorso Nazionale Letterario “García Lorca”. È colpa di chi muore, edito da Il Maestrale, è il suo primo romanzo distribuito a livello nazionale. Con Corpi estratti dalle macerie, edito da Quarup Editrice, tenta un coraggioso esperimento di narrazione che si richiama esplicitamente all’indimenticabile lezione di Bernard-Marie Koltès. Macerie, edito da Clown Bianco nel 2023, che include anche la versione rivista e rieditata di Corpi estratti dalle macerie, rappresenta un significativo passo in avanti nella ridefinizione dei soggetti di cui tratta e dello stile che ne deriva.
Condividi l’articolo: