Vai al contenuto

Le cose che restano

copertina del romanzo le cose che restano di mara munerati

Non voglio perdermi certi momenti, soprattutto quelli trascorsi con te. 
Non voglio dimenticarmi quanto sei stata importante.

“Volevo soltanto esser sicura di dirti tutto, di non tralasciare niente. Chi l’avrebbe mai pensato che una vecchia come me potesse arrivare a sentirsi tanto sola? 
Volevo soltanto invitarti a bere un altro caffè o mangiare una fetta di torta. Non avrei mai pensato di non riuscire più a smettere di chiedertelo. Volevo fingere che non fosse successo niente, come quando ti cade per terra un piatto, ma ne hai talmente tanti altri uguali dentro la credenza della cucina, che non ti dispiace di averne perso uno. Volevo raccontarti ancora delle mie giornate…”

Le cose che restano è un romanzo sull’amicizia, quella che dura una vita nonostante le differenze caratteriali, quella che non cede il passo nemmeno alla morte.
E così Egle, che non si arrende alla scomparsa dell’amica Zora, intraprende con lei un dialogo quotidiano fatto di ricordi e delle piccolezze di tutti i giorni. Insieme a Egle, acciaccato e vecchio quanto lei, c’è Coso, il gatto che Zora le ha affidato prima di morire.

ISBN9791280575159
FORMATOCartaceo e digitale

L’AUTRICE

Classe 1986, Mara Munerati è nata e cresciuta nella campagna tra Bologna e Ferrara. Scrive, legge e mette in scena spettacoli di lettura. John Fante e Jeff Buckley sono i suoi idoli.
Ha pubblicato diversi racconti per Freccia D’Oro, Cicogna Editore, Clown Bianco Edizioni, La Gru Edizioni, Edizioni Il Foglio, Edizioni Pendragon, Historica Edizioni, Fernandel, Rizzoli (ebook). Con Clown Bianco ha pubblicato il romanzo Tutta colpa di Jack (2019).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verified by MonsterInsights