
Nel tennis, come nella vita, c’è un dio che decide da che parte del campo dovrà finire la sfera gialla.
Giovanni è cresciuto con la racchetta in mano e ha un sogno: vincere gli Open di Francia al Roland Garros ed entrare così nel gotha del tennis mondiale. Ma la vita, si sa, non sempre va nella direzione sperata e la scoperta di una patologia al cuore spezza ogni sua ambizione. Lontano dai campi, Giovanni attraversa l’adolescenza e la giovinezza in una sorta di vuoto esistenziale, cercando il proprio posto nel mondo e finendo nell’incubo della droga. Ma una volta toccato il fondo, Giovanni scoprirà che non tutto è perduto e che il destino (o il “dio del tennis”) può riservare opportunità inattese. Basta non perdere la voglia di lottare.
Il dio del tennis è una storia sulle seconde, terze possibilità. Una storia di riscatto sportivo, di sentimenti, di elaborazione di un lutto, di diseducazione e conseguente rieducazione sentimentale. Una storia per chi ama il lieto fine, almeno nei romanzi. Una storia dedicata a chi non smette mai di credere nei propri sogni. Una storia di sport. Una favola per adulti.
ISBN | 9791280575104 |
FORMATO | Cartaceo e digitale |
L’AUTORE
Marco Apolloni è nato a Jesi nel 1983. È professore di Filosofia e Storia. Ha scritto i romanzi: Sulle tracce di Amalia (Bibi Book, 2021), Senza moscioli né pistole (Fanucci, 2018), Il circolo dei nichilisti (Giraldi, 2010), RomAmor (EKT Edikit, 2016), Juve 30 e love (Miraggi, 2013), La stanza degli ospiti (Le Mezzelane, 2022). In parallelo conduce un’attività di saggista ed è autore dei libri: Eros alato (Giaconi Editore, 2020), Filosofi da Oscar (Giaconi, 2016), Rousseau e la filosofia dell’originario (Petite Plaisance, 2013), La religione in Jean-Jacques Rousseau (Petite Plaisance, 2008) e CineFilosofando (2008). Con lo pseudonimo Camilla Carota ha scritto a più mani: Se l’amore va in vacanza (Rizzoli, 2016). Ha partecipato alle antologie di narrativa: Lavoricidi (Recanati, 2012), Lavoricidi italiani (Miraggi, 2012). È stato fra le menti ideatrici di romanzi cooperativi quali: Una nuova stagione (Giaconi, 2015) Social singles (Recanati, 2013), Tutto il resto è rasta (La Caravella, 2016), tutti usciti con lo pseudonimo Collettivo Idra. Fra le attività di promozione culturale, oltre a tenere corsi non solo alle sue classi ma anche di pomeriggio agli adulti, porta avanti per scopi didattici e divulgativi il sito www. bellaprof.net
Condividi l’articolo: