Vai al contenuto

E per cieli le scienze

copertina del saggio E per cieli le scienze di Elena Tenze

La scienza di Dante è una scienza che guarda al passato; ma, allo stesso tempo, è anche una scienza straordinariamente moderna nei suoi intenti, potremmo dire, “democratici”.

Matematica, astronomia, chimica, fisica, musica. Un viaggio affascinante nella scienza dantesca, quella che si trova nella Divina Commedia e nel Convivio.

Quali erano le conoscenze sulle quali Dante ha costruito la sua visione dell’oltretomba? Di quali filosofi e scienziati aveva sposato le teorie? E quali erano le sue basi musicali?

Elena Tenze, docente di matematica al liceo classico, ha unito le sue passioni dando vita a un saggio scorrevole, chiaro e completo, un’opera rivolta a chiunque voglia saperne di più non solo sull’universo dantesco, ma sul Medioevo e sulla sua cultura scientifica.

ISBN9788894909890
FORMATOCartaceo e digitale

L’AUTRICE

Elena Tenze vive a Ravenna. È laureata in Fisica Teorica e ha sempre avuto una grande passione per la storia della scienza, in particolare quella antica. Ha insegnato al Liceo Classico di Ravenna. Ha partecipato a numerosi progetti didattici anche in collaborazione con le Università di Bologna, Modena, Ferrara e alla realizzazione di lezioni multimediali di Fisica in lingua inglese per il progetto Clilinaction di Eniscuola. Nel 2020/2021 ha tenuto, come docente, un corso di aggiornamento per insegnanti sulla scienza di Dante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verified by MonsterInsights