
In arrivo a fine marzo il nuovo thriller di Riccardo Landini, seguito di Di morte, d’insonnia e d’altre canzoni
L’ispettore Giandomenico Battaglia, detto Nico, è un poliziotto vero, uno di quelli che credono nella giustizia. Il suo modello è l’ispettore Ezio Marvelli, di cui si sono perse le tracce tre anni prima, dopo i brutali omicidi della moglie e del collega e amico Roberto Grossi a opera, forse, di un imitatore di “Buio”, l’assassino a cui Marvelli aveva dato la caccia.
Per seguire le orme del suo idolo, Nico Battaglia si è fatto trasferire nella questura in cui lavorava Marvelli. Convinto che Buio possa essere ancora vivo, l’ispettore decide di trascorrere un periodo di ferie nelle Marche, sulle colline di Macerata, dove negli ultimi tempi si sono verificati alcuni delitti rimasti irrisolti. Una volta lì, Battaglia scopre l’esistenza della “Comunità”, una struttura per il recupero di tossicodipendenti al cui interno pare accadano cose piuttosto inquietanti. L’ispettore si convince che Buio si possa nascondere proprio là dentro e decide di svolgere un’indagine personale.
Un romanzo avvincente in cui l’azione si sposa alla tensione in un crescendo di colpi di scena e di continui capovolgimenti.
CLICCA QUI per leggere i primi capitoli!
ISBN | 9791280575371 |
FORMATO | Cartaceo e digitale |
L’AUTORE
Nato in Emilia ma d’origine romagnola, Riccardo Landini ha esordito nella narrativa nel 2009 con E verrà la morte seconda, a cui è seguita la quadrilogia Il primo inganno, Non si ingannano i morti, Ingannando si impara e Senza trucco e senza inganno. Nel 2013 ha vinto il premio Giallo Stresa. Ha poi pubblicato Il giallo di via San Giorgio, dove per la prima volta è comparso il personaggio di Astore Rossi, Il giallo della villa abbandonata, Il giallo del paese maledetto e La strana morte di Alessandro Cellini. Con Clown Bianco è uscito nel 2018 Di morte, d’insonnia e d’altre canzoni, in cui compare per la prima volta il serial killer “Buio”.
Condividi l’articolo: